Ripresa delle messe e Prenotazione on-line

| 0 commenti

IL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ON-LINE E’ DISPONIBILE CLICCANDO QUI.

Per le celebrazioni del sabato sera la prenotazione on-line sarà attiva fino alle 17.00 del giorno stesso.
Per le celebrazioni della domenica la prenotazione on-line sarà attiva fino alle 20.00 del sabato sera.

 

 

COME RIPRENDIAMO?

Atteggiamenti:

  • saggezza e responsabilità per il bene e la salute di tutti soprattutto dei più fragili come espressione di comunione ecclesiale, di cura per gli altri: anche così siamo Chiesa, Popolo di Dio in cammino verso il Signore, non singoli che condividono uno stesso spazio per la preghiera individuale con Dio, ma fratelli e sorelle che vivono insieme l’incontro con il Signore
  • disponibilità a vivere anche in modo nuovo la celebrazione e la chiesa-ambiente (probabilmente non potremo metterci al nostro solito posto); pazienza nel adattamento a ciò che non si era abituati; fiducia verso chi ha il servizio di maggiore responsabilità verso gli altri.
  • Per evitare code, assembramento fuori delle chiese, spiacevoli tensioni per l’impossibilità ad entrare in Chiesa una volta raggiunta la capienza massima, sarà necessario prenotare la propria partecipazione. Risulta importante che i giovani in famiglia aiutino i più anziani in questo, perché dovremo adottare strumenti informatici per semplificare le operazioni di prenotazione.
  • Se non riusciremo a partecipare ad una delle S. Messe festive delle nostre comunità, a causa della ridotta capienza, potremo partecipare ad una S. Messa durante la settimana che avrà valore festivo.
  • Per motivi di età e di salute, rimane in vigore la possibilità di sostituire l’adempimento del precetto festivo dedicando un tempo conveniente alla preghiera e alla meditazione, eventualmente anche aiutandosi con le celebrazioni trasmesse tramite radio e televisione
  • Una delle S. Messe festive sarà sempre trasmessa in streaming, cioè via internet, per facilitare la partecipazione di persone anziane o di chi può essere più fragile o esposto al contagio.
  • Le S. Messe feriali (durante la settimana) saranno sempre celebrate nelle Chiese e non nelle cappelline.
  • Non sarà possibile utilizzare sussidi cartacei, a meno che non siano portati a casa o cestinati subito dopo la celebrazione. Per praticità non troveremo nè i libretti dei canti nè i foglietti della messa.

Tale ripresa avverrà gradualmente, a partire da venerdì 22 maggio, e richiederà da parte di ciascuno il rispetto di alcune indicazioni.
Per ragioni di tutela sanitaria e del “distanziamento sociale”, le nostre chiese non avranno più la capienza di prima.
La capienza massima di fedeli è la seguente: Zero Branco 177, S. Alberto 95, Scandolara 75
Per evitare assembramento fuori delle chiese e la spiacevole eventualità di non poter accedere in chiesa causa esaurimento posti, è necessario prenotare la propria partecipazione (anche per la messa feriale di venerdì 22 maggio), nei seguenti giorni e orari, recandosi di persona a ritirare il biglietto:

• per le S. Messe celebrate a S. Alberto: mercoledì ore 15-18, venerdì ore 9-12 in oratorio a S. Alberto

• per le S. Messe celebrate a Scandolara: giovedì ore 17.30-19, venerdì ore 9-11 in casa della comunità

• per le S. Messe celebrate a Zero Branco: martedì e giovedì ore 15-18, mercoledì e venerdì ore 9-12 in canonica. Nel caso vi siano ancora posti, a Zero Branco sabato 23 dalle ore 9.00 alle 12.00 verranno raccolte le prenotazioni per le S. Messe di tutte e tre le parrocchie.

 

Non si accettano prenotazioni telefoniche. Se non riusciremo a partecipare ad una delle S. Messe festive delle nostre comunità, a causa della ridotta capienza, potremo partecipare ad una S. Messa feriale della settimana seguente che avrà valore festivo. Per motivi di età e di salute, rimane in vigore la possibilità di sostituire l’adempimento del precetto festivo dedicando un tempo conveniente alla preghiera e seguendo le celebrazioni trasmesse per radio e televisione. La S. Messa di domenica 24 maggio alle 11.15 sarà comunque trasmessa in streaming.

 

SCARICA IL DOCUMENTO CON TUTTE LE INDICAZIONI PER “PRENOTARSI”

SCARICA IL DOCUMENTO CON TUTTE LE REGOLE PER PARTECIPARE ALLE MESSE

 

COMPORTAMENTI PRATICI DA ASSUMERE

  • Prima della Messa: per tempo prenotare la propria partecipazione secondo le modalità previste – a casa, prima di partire assicurarsi di non avere la febbre o altri sintomi influenzali: se sono presenti non si può partecipare alla messa – l’accesso in chiesa inizia mezz’ora prima dell’inizio della S. Messa e termina 5 minuti prima dell’inizio della celebrazione, si raccomanda puntualità.
  • Prima di entrare: – aver indossato mascherina – disporsi lungo il corridoio di accesso all’ingresso della chiesa, mantenendo la distanza di 1,5 mt, secondo la segnaletica predisposta – esibire la prenotazione cartacea o via smartphone alle persone del servizio di accoglienza.
  • Entrati in chiesa: – salutato il Signore, igienizzare le mani (o i guanti se indossati) con il gel che si trova all’ingresso – seguire le indicazioni delle persone del servizio di accoglienza per raggiungere il posto assegnato – se viene assegnato il posto su una sedia non si può assolutamente spostarla dalla posizione dove si trova.
  • Durante la Messa: – bambini e ragazzi non potranno svolgere il servizio di chierichetti e ancelle – la celebrazione si svolge come di consueto – non ci si scambia il segno della pace – la Comunione viene distribuita al posto, senza processione, dal celebrante e dal ministro straordinario della comunione – se si vuole riceve la Comunione si rimane in piedi, altrimenti dopo l’invito “Beati gli invitati….”, ci si siede per far capire a chi distribuisce la comunione da quali persone deve andare – si tolgono i guanti (se indossati) e si abbassa la mascherina solo al momento di ricevere l’Eucaristia – la Comunione viene distribuita solo in mano.
  • Uscendo: – seguire con pazienza le indicazioni delle persone del servizio di accoglienza che regolano il flusso di uscita, aspettando che siano loro a dirci quando uscire – alle porte di uscita della chiesa ci saranno dei contenitori per mettere l’offerta che non può venire raccolta durante l’offertorio come era solito fare – dovendo mantenere il distanziamento sociale e l’obbligo di non creare situazioni di assembramento, non si può sostare sul sagrato, una volta usciti dalla chiesa.




ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO SULLE NOVITÀ iscriviti

Unità Pastorale Zerotina
Parrocchia S. Maria Assunta
Via Trento e Trieste 6
31059 - Zero Branco
tel: 0422 97007
CF. P.IVA 01985050267
Parrocchia di Scandolara
Via Scandolara, 60
31059 Zero Branco
tel: 0422 97007
CF. P.IVA 94008710264
Parrocchia di S. Alberto
Piazza Papa Luciani 2
31059 Zero Branco
tel: 0422 97007
CF. P.IVA 01968270262


© 2014 - 2020 Collaborazione Pastorale Zerotina - all rights reserved - mappa del sito - privacy - redazione - admin